
Bioedilizia,ovvero: architettura sostenibile, costruzioni in legno e case prefabbricate. Il termine “bioedilizia” racchiude l’insieme delle pratiche di progettazione e costruzione volte a limitare l’impatto sull’ambiente e migliorare al contempo la qualità di vita all’interno delle abitazioni. Esso è in realtà parte della più ampia nozione di bioarchitettura (o architettura sostenibile), le cui origini si possono ricondurre alla Baubiologie , visione olistica dell’architettura affermatasi in Germania negli anni ‘70 del secolo scorso. Le case ecologiche, tra cui le costruzioni in legno,
Ciò permette inoltre un sensibile abbattimento dei costi per quanto concerne il consumo energetico.Una casa ecosostenibile è infatti in primo luogo una casa passiva (Passive House in inglese, Passivhaus in tedesco), vale a dire “un’abitazione che assicura il benessere termico senza o con una minima fonte energetica di riscaldamento interna all’edificio ovvero senza alcun impianto di riscaldamento “convenzionale”, ossia caldaia e termosifoni o sistemi analoghi”
lo Stato prevede delle agevolazioni sotto forma di detrazione per le spese sostenute; sul sito dell’ Agenzia delle Entrate troverete tutte le informazioni del caso.